Il trattamento viene effettuato attraverso la rimozione dei tessuti cariati o danneggiati e la ricostruzione delle cavità per mezzo di materiali da otturazione (resine composite, cementi vetro-ionomerici).
La carie dentaria è un processo destruente a carico dei tessuti duri del dente (smalto e dentina) causato da molteplici fattori: microorganismi, dieta ricca di carboidrati fermentabili dai batteri e predisposizione individuale.
Necessaria se non obbligatoria e’ l’uso della diga di gomma per tutte le procedure
restaurative. Questa fase serve a garantire l’isolamento del dente dalle altre strutture
anatomiche del cavo orale, onde evitare danni a quest’ultime, o contaminazione del
campo operatorio da parte di
saliva, fluidi orali e lo stesso respiro del paziente durante le procedure operative.